Quali tipi di tonno si trovano nel Mediterraneo

Sai quali tonni si trovano in Italia? Partiamo innanzitutto dal concetto che di tonno non ce n’è uno solo ma esistono tante specie e alcune di queste vivono nei nostri mari o meglio "passano dai nostri mari" visto che il tonno è un pesce migratore.

Quale tonno in scatola viene pescato nel Mar Mediterraneo?

Tra le specie più rinomate abbiamo il Tonno Rosso (specie scientifica: Thunnus thynnus) o Bluefin tuna, è un pesce di grandi dimensioni che può arrivare a pesare fino a 600-800 kg. Il colore rosso delle sue carni e il sapore intenso lo rendono uno dei tonni più pregiati al mondo. Si pesca principalmente in primavera – estate quando dall’Oceano attraversa le calde acque del Mediterraneo per deporre le uova. E’ stato riconosciuto come specie in via di estinzione e da oltre 10 anni la sua pesca è sottpposta a rigidi controlli. Per cui avviene solo tramite quote destinate a pescherecci registrati e solo 2 mesi all'anno tra maggio e giugno.

Dal tonno rosso si estrae sia la bottarga che la ventresca, due parti pregiatissime e gustosissime.

Un’altra varietà molto diffusa e apprezzata nelle località di mare del Mediterraneo è il tonnetto allettarato (Euthynnus alletteratus). Si tratta di un tonno di piccole dimensioni (circa 2-3 kg al massimo) chiamato così perché sul dorso riporta dei segni che ricordano le lettere dell’alfabeto. La sua carne è rosso scura e il sapore inteso. Meno grasso rispetto al tonno rosso ma pur sempre gustoso. Viene confezionato in filetti sott’olio in vaso vetro ed è ideale per preparare gustosi primi piatti o nutrienti secondi.

Si pesca tutto l’anno soprattutto in autunno, primavera ed estate.

Un’altra varietà di tonno presente nel mar Mediterraneo è l’alalunga (Thunnus alalunga). Detto anche bonito del norte o tonno bianco è una specie di tonno pregiata riconosciuta principalmente in Spagna e Portogallo poiché viene per lo più pescata nell’Atlantico. Rispetto al tonno rosso ha una carne delicata e meno grassa di colore rosa-bianco ed è spesso servito ai ristoranti come crudité o scottato. Difficilmente in Italia viene inscatolato e conservato sott’olio, se non per piccole produzioni artigianali. 

Infine, nel mar Mediterraneo è presente da qualche anno anche il tonno a pinne gialle (Thunnus albacares), una varietà leggermente meno pregiata rispetto alle altre ma utilizzatissima in scatola e venduta nella grande distribuzione. Si caratterizza per il colore rosa della carne e un gusto delicato.

La quantità di tonno pinna gialla presente nei nostri mari è ancora troppo bassa per poter garantire un inscatolamento di tonno locale; infatti l’industria utilizza principalmente il tonno pinna gialla proveniente dall’Oceano Atlantico, Pacifico o Indiano (Fao 27, 51, 71) dove invece vi è un’alta concentrazione di questa specie ittica.